STUDENTI
INIZIA LA TUA AVVENTURA
Non perdere l’occasione di crescere
e migliorare. Mettiti alla prova!
Partecipando ai nostri corsi avrai la possibilità di apprendere le competenze tecniche necessarie per le professioni più richieste dal mercato di riferimento.
Oltre alla teoria, privilegiamo la pratica con tirocini in aziende qualificate e riconosciute, che ti permetterà di accedere subito nel mondo lavorativo.
Noi della Fondazione ITS Roberto Rossellini ci assicuriamo che ogni studente abbia la possibilità di accedere alla formazione di cui ha bisogno per poter raggiungere i propri obiettivi.
È prevista una quota di partecipazione minima. Il restante ammontare del corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e da risorse Regionali e Nazionali. Inoltre, è prevista un’agevolazione commisurata in base al proprio ISEE. Grazie ai finanziamenti pubblici riusciamo ad offrire corsi altamente qualificati con costi contenuti.
La nostra Fondazione si impegna a creare un legame tra la formazione e le reali opportunità di lavoro. Ad accoglierti sono sia Imprese partner che importanti Aziende operanti nel settore di riferimento.
Durante il percorso formativo, è possibile svolgere lo stage in diverse Aziende, purché si rispetti il minimo di ore previste (min. 800 ore).
Il nostro team offre un servizio di orientamento per aiutarti a trovare tirocini curricolari, coperti da assicurazione, sia in Italia che all’estero.
Qualora stessi già lavorando presso un’Azienda e la tua attività è coerente al corso che hai deciso di intraprendere, le ore di lavoro ti verranno accreditate come monte ore previsto per lo stage.
Per accedere ai nostri corsi è necessario compilare la domanda
di iscrizione e superare la prova di ammissione.
La selezione prevede tre passaggi:
Al termine delle prove sarà predisposta una graduatoria complessiva, pubblicata nella sede della Fondazione ITS e sul sito web. L’ammissione dei candidati idonei al corso sarà in ordine di graduatoria, fino all’esaurimento dei posti disponibili (28 posti).
In caso di rinunce, si procederà allo scorrimento della graduatoria. A parità di punteggio verranno favoriti i candidati più giovani di età.
I candidati non idonei sono coloro che hanno ottenuto un punteggio complessivo della selezione inferiore a 50 punti complessivi.