FAQ

Gli Istituti Tecnologici Superiori  (in breve ITS) erogano Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, alternativi all’Università e si rivolgono a chi vuole acquisire una formazione pratica e professionalizzante, entrando direttamente in contatto con il mondo delle aziende.

L’ITS è molto più di un corso di specializzazione: si tratta di un percorso formativo ad alta specializzazione, pensato per accompagnare gli studenti verso la professione ideale. Durante i due anni di studio, oltre alle lezioni teoriche e pratiche, si potrà fare esperienza diretta sul campo, nel settore scelto. Un diploma ITS facilita la rapida entrata nel mondo del lavoro.

Per accedere ai nostri corsi è necessario superare anche una prova di ammissione.
La selezione prevede tre passaggi:

  • Valutazione dei titoli;
  • Test multidisciplinare: test della lingua inglese e domande di conoscenze tecniche, informatiche e tecnologiche dell’area e dell’ambito di riferimento del settore;
  • Colloquio motivazionale.

Al termine delle prove sarà predisposta una graduatoria complessiva. L’ammissione dei candidati idonei al corso sarà in ordine di graduatoria, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

I corsi sono completamente gratuiti e finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposita domanda di iscrizione che si trova sul sito nella pagina dedicata al corso prescelto.

I nostri corsi biennali sono in presenza, sono strutturati in modo uniforme, con 1000 ore di lezioni frontali e di laboratorio suddivise in moduli. Inoltre è previsto un periodo di stage obbligatorio in azienda di 800 ore.

Sì, è obbligatoria la presenza almeno dell’80% del monte ore previsto dal percorso prescelto.

Sì, gli attuali corsi sono svolti presso le nostre sedi di Roma:

  • Piazzale Ezio Tarantelli, 18
  • Via Tiburtina, 691 (prossima apertura ottobre 2024)

I corsi partono ad ottobre di ogni anno e durano due anni.

Due settimane prima dell’inizio dei corsi.