Candidati con titolo estero – Requisiti di ammissione
L’ITS Academy Roberto Rossellini ammette alle selezioni per i corsi biennali candidati in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore conseguito all’estero, a condizione che siano soddisfatti i requisiti indicati di seguito.
Requisiti generali per tutti i candidati con titolo estero
Il titolo di studio deve:
- essere rilasciato da un’istituzione scolastica ufficialmente riconosciuta nel Paese estero;
- dare accesso all’istruzione terziaria nel Paese in cui è stato conseguito;
- essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana;
- essere accompagnato da documentazione che ne attesti il valore, il livello e la validità ai fini dell’accesso all’istruzione superiore italiana.
In alternativa, è possibile fornire una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, accompagnata da evidenze documentali sufficienti.
Candidati cittadini dell’Unione Europea
In conformità alla normativa vigente in materia di libera circolazione e riconoscimento dei titoli nell’Unione Europea (Direttiva 2005/36/CE, Convenzione di Lisbona e Legge 148/2002), l’ITS Academy Roberto Rossellini ammette alle prove di selezione anche candidati in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in uno Stato membro dell’Unione Europea, purché tale titolo:
- dia accesso all’istruzione terziaria nel Paese in cui è stato rilasciato;
- sia completo di traduzione ufficiale in lingua italiana;
- sia accompagnato da documentazione idonea a verificarne il livello e la natura.
Documentazione richiesta per il riconoscimento del diploma
Il candidato deve fornire la seguente documentazione al momento della domanda di partecipazione:
- Copia del diploma originale, rilasciato da un’autorità scolastica competente del Paese di origine;
- Traduzione giurata in lingua italiana del diploma;
- Certificato che attesti che il titolo consente l’accesso all’istruzione superiore nel Paese di conseguimento, rilasciato dall’autorità competente o tramite:
- una Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana all’estero;
- oppure un Attestato di Comparabilità CIMEA.
In alternativa, è ammessa una autocertificazione sostitutiva (ai sensi del D.P.R. 445/2000) accompagnata da documentazione ufficiale che ne confermi l’autenticità e la validità per l’accesso all’istruzione superiore nel Paese di rilascio. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, accompagnata da evidenze documentali sufficienti.
Poiché la lingua di erogazione dei corsi e delle attività formative è l’italiano, il candidato deve dimostrare una conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
A tal fine è richiesta una delle seguenti condizioni:
- colloquio orale durante la fase di selezione, utile anche a valutare le competenze linguistiche.
- certificazione linguistica ufficiale (es. CILS, CELI, PLIDA) di livello B1 o superiore;
- attestazione scolastica o accademica che dimostri studi svolti in lingua italiana;
Candidati cittadini extra-UE
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea possono presentare domanda di accesso a condizione che:
- Abbiano regolare permesso di soggiorno per studio o altra motivazione idonea, o siano in procinto di ottenerlo al momento dell’immatricolazione;
- Presentino:
- Diploma originale e traduzione giurata in italiano;
- Dichiarazione di Valore rilasciata dalla rappresentanza italiana nel Paese estero di conseguimento del titolo;
- Oppure attestato CIMEA (comparabilità e verifica);
- Dimostrino la conoscenza della lingua italiana a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), tramite:
- certificazione ufficiale (CILS, CELI, PLIDA, ecc.);
- oppure prova linguistica interna in sede di selezione.
⚠️ Per studenti extra-UE già residenti in Italia, la documentazione deve essere in regola con le disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Interno.
Requisito linguistico
La lingua di erogazione dei corsi è l’italiano. Pertanto, tutti i candidati con titolo estero (UE o extra-UE) devono dimostrare una conoscenza sufficiente della lingua italiana, non inferiore al livello B1.
Accertamento linguistico ammesso tramite:
- Certificazioni linguistiche riconosciute;
- Documentazione di percorsi scolastici pregressi in lingua italiana;
- Colloquio motivazionale e valutazione linguistica in sede di selezione.
Valutazione ai fini della selezione
L’ITS Academy Rossellini, in qualità di ente di destinazione, si riserva il diritto di:
- valutare la congruità del titolo rispetto ai requisiti minimi di accesso;
- eventualmente richiedere ulteriore documentazione integrativa per chiarire contenuti, durata e ordinamento del percorso formativo estero;
- in assenza di elementi sufficienti a verificarne il livello, il titolo potrà essere considerato non idoneo ai fini dell’ammissione.
Il riconoscimento è finalizzato esclusivamente all’accesso ai corsi ITS e non conferisce valore legale generale al titolo estero.