Skip to main content
Home » Docenti

PROFESSIONISTI QUALIFICATI
DEL SETTORE

I nostri docenti professionisti sono in continuo aggiornamento circa le proprie competenze tecniche e non solo. Appassionati nel formare i propri studenti, attraverso un insegnamento altamente professionalizzante, essi coinvolgono con entusiasmo i giovani.
I docenti aiutano i nostri studenti ad accendere il proprio futuro e prepararli ad affrontare il mondo lavorativo.

docenti its rossellini

I PUNTI DI FORZA DEI NOSTRI DOCENTI

  • Docenti altamente qualificati;
  • Professionisti proveniente dal mondo del lavoro;
  • Continuo aggiornamento e formazione;
  • Disponibili a collaborazioni esterne.

I NOSTRI DOCENTI SELEZIONATI

Stefano Amadio - Corso Videomaker

Stefano Amadio è giornalista professionista e direttore del giornale di cinema Cinemaitaliano.info. Ha cominciato l’attività giornalistica nel 1993 con i tg di Videomusic e Telemontecarlo, collaborando con l’agenzia radiofonica Area e il giornale sindacale della Cisl “Conquiste del Lavoro”. È stato corrispondente e invato da Mosca e dagli Usa fino al 1998. È stato uno dei primi giornalisti telereporter in Italia, utilizzando in proprio i mezzi tecnici di ripresa e montaggio tv, oltre alla scrittura. Nel 1999 entra a Inn, canale d’informazione di D+, come capo servizio della redazione sportiva e conduttore delle edizioni del tg. Dal 2009 lavora per cinemaitaliano.info di cui è direttore dal 2011, vincendo il Premio Meccoli come miglior sito di cinema nel 2013.

Dal 1996 al 2002 ha tenuto lezioni di Giornalismo-Telereporter alla scuola Centro Lab di Roma.

Marco Bertogna - Corso Videomaker

Sono un organizzatore generale di film cinema. Il mio percorso formativo inizia all’Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione “R. Rossellini” DI ROMA diplomandomi nel 1991 tecnico del suono. Inizio a lavorare come fonico di eventi musicali dal vivo e dopo poco tempo incomincio ad occuparmi di management musicale. Nel 1999 produco una serie televisiva musicale per un canale della piattaforma satellitare Tele+. Nel 2001 fondo insieme a 3 amici la Start Group srl, società di produzione audiovisiva con annesso uno studio di registrazione. Nel 2003 mi occupo di post produzione audio televisiva. Nel 2008 inizio ad occuparmi di produzione cinematografica e televisiva.

Silvia Cifani - Corso Videomaker

Docente di Laboratori Tecnologici, reparti di lavorazione del Suono presso l’istituto per la Cinematografia e TV R.Rossellini e collabora con i più importanti service televisivi nel ruolo di fonico di produzione televisiva Broadcast.

In qualità di formatore esterno ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento tecnico presso l’Università della musica e presso la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore “Roberto Rossellini sul corso di “Tecnico superiore per: videomaker per cinema, tv e web”.

Massimo Cruciani - Corso Digital Media Design

Attualmente docente di Tecnologia Applicata ai Materiali (sezione di Produzione Multimediale) e di Storia delle Arti Visive presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini. Docente di Modellazione e Animazione 3D presso il Comune di Roma (Scuola di Arti e Mestieri San Giacomo).

Al proprio attivo docenze riguardanti l’audiovisivo e il multimediale presso vari istituti, in particolare, il primo corso sulla progettazione multimediale nella scuola italiana (a.a. 2000/2001).

Claudia Di Fabio - Corso

Laureata in Giurisprudenza e in Scienze della comunicazione con il massimo dei voti, e con un Master in Marketing per il Web, si interessa di comunità virtuali dal 2004. Si occupa attivamente di web e digital marketing. È docente di Project management, Net marketing, Teoria e tecniche della comunicazione di massa e Storytelling per i nuovi media (esperimenti di micro narrazioni). La sua esperienza con realtà come Telecom, Sky, Rai, Unicef e molte altre le ha permesso di unire la passione per i social media e il linguaggio della rete con l’organizzazione e l’ideazione pratica di campagne di comunicazione aziendali e istituzionali. Attualmente è Executive Producer per programmi televisivi a trasmissione nazionale presso la Orange Media.

Valentina Faloni - Corso Digital Media Design

Valentina Faloni, consegue due lauree all’Università di Roma La Sapienza, la prima in Lingue e Culture moderne, la seconda in Editoria & Scrittura, Comunicazione Multimediale e Giornalismo.

Dopo la Laurea Specialistica si diploma all’Alta Scuola di Specializzazione Luiss Writing School 2009/2011 (Creative Writing and Editing for Publishing, Cinema & Television) vincendo una borsa di studio per merito. Continuamente in aggiornamento è selezionata dalla Roma Lazio Film Commission per Le Lezioni di Cinema al Festival del Cinema di Roma 2015; dalla Rai per il corso di Scrittura Creativa RAI ERI; dalla Regione Lazio per la Giffoni Accademy per il corso di alta formazione in Storytelling & Transmedia.

Il suo racconto Ti regalo questa nuova Terra, vince il concorso nazionale Parole d’Italia, Vecchi e Nuovi Italiani e viene pubblicato con tiratura nazionale.

È la più giovane, seconda in graduatoria nazionale, per l’insegnamento: Teoria e Tecnica del Linguaggio Visivo per il corso universitario di Alta Specializzazione Officine delle Arti, per curriculum e risultati ottenuti.

Ha collaborato con Marsilio, Publispei, Smartbox, Cairo, La 7 e la RAI per cui svolge il ruolo di Storytelling Analyst.

È docente di Storytelling e forme e tecniche della narrazione per i Master Creativi del LUISS Creative Business Center, per i Master Cinema & Television, Music, Art; per Le Attività Culturali della LUISS GUIDO CARLI e per la LUISS Summer School.

È ideatrice e curatrice del sito storytellinglovers.com Raccontare significa Esistere che nasce con l’obiettivo di fornire nozioni e approfondimenti sullo storytelling e diventare una piattaforma di scambio tra creativi e non, online workinprogress e operativo da giugno 2016.

In uscita: Raccontare significa esistere, Manuale di Storytelling: l’arte della narrazione; e per la narrativa Cara Valentina.

Roberto Frusteri - Corso Digital Sound Design

Nel 1987 frequenta il master alla Apple Business School. Insegna allo IED dal 1991 Nel 2003 diventa Adobe ACE. Organizza corsi di formazione grafica per società private e pubblica amministrazione. Collabora come free lance con agenzie pubblicitarie, case editrici, studi grafici e tipografie.

Erika Manoni - Corso Videomaker

Nasce nel 1968 a Siena.

Si laurea in Storia e Critica del Cinema presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Siena. Consegue un Master in Comunicazione e Gestione delle Risorse Umane alla Fondazione Italiana Gestalt.

Per alcuni anni si dedica allo studio della musica Jazz frequentando corsi di specializzazione nazionali ed internazionali.

Frequenta i corsi di composizione (musica per film), tenuti presso l’Accademia Chigiana di Siena, da Ennio Morricone.

Nel 1995 è a Roma come assistente al montaggio di Pietro Scalia, premio Oscar per JFK di Oliver Stone, nel film di Bernardo Bertolucci, Io ballo da sola.

Dal 1996 è montatrice di lungometraggi e film documentari, selezionati nei maggiori festival internazionali.

Nel 2002 firma la regia del documentario I graffiti della mente vincitore di vari premi in numerosi festival.

Ha lavorato nello staff di montaggio del film Biutiful di Alejandro Gonzalez Inarritu, Sezione ufficiale Cannes Film Festival 2010, collaborando con Stephen Mirrione premio Oscar per Traffic di Steven Soderbergh.

Dal 2011 è AVID Certified Instructor per Avid technology e docente di montaggio.

Francesco Giuseppe Morabito - Corso Digital Sound Design

Francesco, classe ’88.

Studi in Ingegneria Informatica, fin da piccolo si appassiona al mondo della programmazione. Ha lavorato per molteplici agenzie nel panorama romano e milanese, come sviluppatore prima e come consulente di comunicazione web e digital marketing poi. Appassionato di nuove tecnologie, il codice è la sua prima passione, la comunicazione la sua ultima ossessione.

Ad oggi, oltre ad essere consulente e relatore per aziende, enti ed Università, è CEO della Digital Agency MLP Studio, presidente di Osservatorio del Web e docente a contratto dei corsi di specializzazione in Comunicazione Web allo IED di Roma e presso la Fondazione ITS del Rossellini di Roma.

Simone Novelli - Corso Videomaker

Operatore freelance, progettista e installatore di impianti video broadcast, è docente di Ripresa Cinematografica e Televisiva presso l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini.

Presso il centro di formazione ITS Rossellini svolge l’attività di insegnante di laboratorio in ambito della Ripresa Televisiva e della strumentazione impiegata nelle Regie HDTV.

Vito Palmieri - Corso Videomaker

Si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams di Bologna. Apprezzato da critici e pubblico con Tana libera tutti (2006), è candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Il corto ottiene oltre cinquanta riconoscimenti, tra cui il Premio della Giuria al Festival Arcipelago. Nel 2011 dirige Il Valzer dello Zecchino – Viaggio in Italia a tre tempi, che vince il Premio per il Miglior Documentario all’Annecy Cinéma Italien, il Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale Arcipelago e una menzione speciale al Genova Film Festival. Nel 2012 realizza Anna bello sguardo, un corto omaggio a Lucio Dalla e nel 2013 è la volta di Matilde, selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e vincitore del Premio per il Miglior Corto al Toronto International Film Festival sezione Kids, al Rome Indipendent Film Festival e al Festival del Cinema Europeo di Lecce. Professore a contratto del Laboratorio Multimediale e Audiovisivo del CITEM all’università di Bologna dal 2014, realizza nello stesso anno il documentario Le pareti di vetro, inserito all’interno del progetto ArtVision, trasmesso su Sky Arte.. Nel 2015 gira il lungometraggio See you in Texas, prodotto da Ascent film e Rai Cinema, che vince il Premio della Giuria al Festival del Cinema di Shanghai il Premio del Pubblico al Biografilm Festival e viene selezionato nella rassegna Bimbi Belli di Nanni Moretti. Nel 2016 dirige il film Il giorno più bello, prodotto da Altre storie, Clemart e Rai Cinema.

Giuseppe Antonio Russo - Corso Digital Media Design

Musicista, Docente, Giornalista. Nato a Roma nel 1964, ha intrapreso lo studio di discipline inerenti l’area Artistica,Tecnologica, Medico-scientifica, riuscendo a mantenere come denominatore comune l’elemento musicale. Laureato con lode in “Management Musicale” (gestione degli eventi artistici, dal casting alla realizzazione), presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha conseguito nel medesimo conservatorio la laurea in Trombone, perfezionandosi in seguito con i docenti della “Julliard School of New York” presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha svolto studi pianistici, specializzandosi in tastiere elettroniche e Midifonia, conseguendo la qualifica di “Programmatore di Sistemi di Automazione Musicale”, presso l’Istituto Italiano di Informatica Musicale (tecniche di hard disk recording, editing Audio/Midi/Video, utilizzo dei software più diffusi tra Sequencer e Notazionali, su piattaforma Mac e Pc). Il successivo interesse per lo studio della direzione Corale e Orchestrale, lo ha portato a dirigere le formazioni dei laboratori di coro e musica d’insieme, relative al settore giovanile degli istituti superiori. Nel medesimo ambito è referente Istituzionale per la Regione Lazio del Sistema Nazionale Orchestre e Cori Giovanili (modello Abreu). Si è abilitato presso l’Università RomaTre all’insegnamento dell’Informatica e Tecnologie Multimediali, nella medesima area ha conseguito due master post-laurea. Docente di ruolo negli istituti superiori di secondo grado, collabora dal 2002 con l’Istituto Cine-TV “R.Rossellini” e successivamente con la fondazione ITS “R.Rossellini”, come docente di Acustica Musicale e delle materie tecnico-artistiche. Nell’ambito dei corsi ITS, è stato formatore per il Project Work “Concerto polifonico”, evento articolato, impostato sul coordinamento della “filiera” organizzativa e tecnica, relativa alla ripresa “live” di un concerto polifonico. Ha svolto corsi di formazione per il progetto Multimedia@Scuola in collaborazione con RaiSat e il Ministero dell’Istruzione. L’attività di musicista ha reso possibile la collaborazione con direttori, orchestre ed enti concertistici di rilevanza nazionale e internazionale: Orchestra Sinfonica e da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra da Camera di Venezia, Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca ed altre prestigiose formazioni. E’ stato presidente dell’Orchestra Philarmonica Straussiana Italiana e direttore musicale del Complesso di Ottoni del Pantheon; è componente stabile per lo Stato Vaticano dal 1987 dell’Ensemble di Ottoni Liberiano; ha collaborato con l’Orchestra Interuniversitaria di Roma e l’Orchestra Sinfonica del Vicariato di Roma. Nel settore della Musica Leggera, ha partecipato a un cospicuo numero di trasmissioni televisive per la Rai, nel cinema e musical per le maggiori società teatrali. Grazie all’esperienza maturata negli oltre venticinque anni di attività orchestrale e le competenze acquisite nell’ambito del management artistico, dal 2011 svolge attività di formazione e direzione tecnico-artistica negli eventi musicali caratterizzati dal coordinamento di un alto numero di artisti (concerto di Natale 2013 al Senato in diretta RAI – Concerto del 50ennale 2014 del Policlinico Gemelli – “prima” europea della “Misa Guadalupana 2014” in collaborazione con il Messico), solo per citarne alcuni. Attualmente è direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica “Santa Croce”. Laureato con lode in Giornalismo Medico-Scientifico presso l’Università di Tor Vergata è iscritto dal 2001 all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. E’ stato addetto Ufficio Stampa del Conservatorio di Santa Cecilia per la rassegna “Alziamo il Volume”. Collabora come freelance con testate di settore operanti nell’ambito scientifico e dello spettacolo, svolgendo attività di divulgazione e ricerca nel settore delle Neuroscienze, Biorisonanza e Musicoterapia (effetti del suono sull’organismo umano).