Skip to main content
Home » Corso Cyber Security Specialist

DESIDERI FAR PARTE DEL MONDO
DELLA SICUREZZA INFORMATICA?

Con il corso per Esperto in Cyber Security – il primo in Italia realizzato in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni – potrai diventare un professionista in grado di garantire gli aspetti più delicati in tema di sicurezza informatica e di rilevare, prevenire e risolvere le minacce alla sicurezza di reti di computer e di archivi di dati.

L’Esperto in Cybersecurity è una figura professionale tra le più ricercate nel mondo delle imprese in tutti i settori. Riveste un ruolo fondamentale nella salvaguardia e difesa dei dati, nel controllo delle reti e delle infrastrutture IT. Svolge, inoltre, un ruolo importante nel mantenere l’integrità e la riservatezza dei dati di un’azienda e dei suoi sistemi informativi.

lezioni cyber security

COSA APPROFONDIRAI NEL CORSO DI CYBER SECURITY

  • Sicurezza delle Reti;
  • I reati informatici;
  • Principi di crittografia e crittoanalisi;
  • Tecnologie distributive e Blockchain;
  • Fondamenti di informatica e di IT Security;
  • Intelligenza artificiale per la Cyber Security.
lezioni cyber security

APPRENDI CON SUCCESSO

I nostri corsi biennali sono strutturati in modo uniforme, con 1800 ore di lezioni frontali suddivise in moduli da 30/40 ore.
Durante questi moduli, avrai l’opportunità di lavorare in gruppo su project work e mettere in pratica ciò che hai appreso durante le lezioni, utilizzando attrezzature tecniche avanzate.

COSTRUIAMO INSIEME IL TUO FUTURO PROFESSIONALE

Il Tecnico Superiore di Sicurezza Cibernetica può lavorare in diversi ambiti grazie alle sue competenze specialistiche. Ecco alcuni possibili settori in cui questa figura professionale potrebbe trovare impiego:

  • Aziende private e multinazionali: protezione delle infrastrutture IT, dei dati aziendali e dei sistemi informativi.
  • Pubblica amministrazione e enti governativi: salvaguardia delle informazioni sensibili e delle infrastrutture critiche del governo.
  • Settore della ricerca e dell’istruzione: protezione dei dati di ricerca e delle infrastrutture IT delle università e degli istituti di ricerca.
  • Istituti finanziari e banche: protezione delle transazioni e dei dati finanziari dai possibili attacchi informatici.
  • Settore sanitario: protezione delle informazioni mediche sensibili dei pazienti e dei sistemi informatici ospedalieri.
  • Telecomunicazioni: garanzia della sicurezza delle reti di comunicazione e delle infrastrutture ad esse connesse.
esperto in cyber security