Albo docenti

ALBO DOCENTI

La Fondazione ITS Roberto Rossellini emana il presente avviso finalizzato a integrare l’“ALBO DOCENTI” con lo scopo di individuare figure professionali per lo svolgimento delle funzioni di docente nell’ambito dei corsi e delle attività organizzate dalla Fondazione. Possono essere iscritte all’Albo Docenti le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti giuridici e tecnici, dichiarati in domanda secondo le modalità dell’autocertificazione di cui al Testo Unico D.P.R. 28.12.2000 n°445:
1. godimento dei diritti civili e politici nello stato di residenza: non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
2. non avere riportato condanne penali e/o non avere a proprio carico procedimenti penali in corso, tali da determinare situazioni di incompatibilità con eventuali incarichi da espletare;
3. essere in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore specifico riconosciuto dallo Stato Italiano;
4. aver maturato esperienze significative lavorativa/formativa nel proprio ambito di competenza (docenza, coordinamento, tutoring) per almeno 3 anni.
All’interno dell’Albo Docenti sono inseriti i nominativi dei docenti che ne fanno richiesta e che la Fondazione può impegnare attraverso incarichi professionali, prestazioni d’opera o occasionali o utilizzando altre forme contrattuali a norma di legge, nell’ambito di specifiche attività in relazione alle proprie esigenze.
L’incarico viene espletato presso le sedi operative dell’ITS ROBERTO ROSSELLINI e può consistere in un monte ore variabile a seconda dell’unità formativa che il docente svolge, in base alle competenze professionali e culturali possedute.
L’inserimento nell’Albo Docenti non costituisce obbligo di chiamata da parte della Fondazione.
Le richieste di inserimento all’Albo, corredate dalla documentazione di seguito specificata, dovranno essere obbligatoriamente redatte su apposito modulo (disponibile sul sito ufficiale):
–      Fotocopia di documento di identità
–      Fotocopia di Codice Fiscale
–      Curriculum Professionale, redatto in Formato Europeo, dal quale di evincano gli studi e le esperienze compiute nei settori inerenti alle attività della Fondazione.
Le richieste di inserimento all’Albo, corredate dalla documentazione specificata, dovranno essere obbligatoriamente redatte su apposito modulo (riportato in appendice) e potranno essere presentate inviando la domanda  all’indirizzo mail pec: itsrossellini@pec.it oppure consegnate a mano presso la segreteria dell’ITS Roberto Rossellini, in Piazza Ezio Tarantelli n.18, 00144 Roma.

Avviso Albo Docenti

Modulo domanda

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST PERMANENTE DI PROFESSIONALITA’

La Fondazione ITS Roberto Rossellini emana il presente avviso finalizzato acquisire disponibilità per la costituzione di una Short List di personale a cui affidare incarichi e/o contratti nell’ambito delle attività della Fondazione ITS ROBERTO ROSSELLINI.

I profili ed i requisiti del personale da inserire nella Short List sono pertinenti alle aree di attività sotto elencate, al fine di individuare professionalità cui affidare specifici incarichi e/o insegnamenti per far fronte alle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi progettuali e allo svolgimento delle attività didattiche e di quelle a supporto dell’offerta formativa:
• Attività di monitoraggio e valutazione progetti;
• Orientamento;
• Attività di comunicazione, promozione ed accoglienza partecipanti;
• Direzione generale
• Gestione amministrativa, fiscale e del lavoro;
• Tutoraggio.
La Fondazione può modificare, integrare ed estendere il presente elenco delle aree di competenza professionale in seguito a mutate esigenze organizzative o didattiche.

Possono presentare domanda di inserimento in elenco le persone fisiche e giuridiche che, alla data di presentazione, siano in possesso dei seguenti requisiti dichiarati in domanda secondo le modalità dell’autocertificazione di cui al Testo Unico D.P.R. 28.12.2000 n°445:
• cittadinanza italiana ovvero di uno degli stati membri dell’Unione Europea, fermo restando il disposto di cui al D.P.C.M. 7.02.1994 e successive modifiche ed integrazioni
• godimento dei diritti civili e politici nello stato di residenza: non possono accedere alla selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
• non avere riportato condanne penali e/o non avere a proprio carico procedimenti penali in corso, tali da determinare situazioni di incompatibilità con eventuali incarichi da espletare;
• di essere in possesso di laurea o di diploma di scuola media superiore o diploma di istruzione tecnica superiore (ITS) riconosciuto dallo Stato Italiano e coerente con le aree di attività per la quale si è candidati (requisito richiesto per le persone fisiche che fanno richiesta di inserimento).
• di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali (in caso contrario indicare gli eventuali procedimenti penali in corso);
• di possedere il pieno godimento dei diritti civili e politici;
• di non avere riportato condanne penali per delitti dolosi;
• di non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
• di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

La richiesta di inserimento nella Short List, corredata della documentazione di seguito specificata, dovrà essere redatta su apposito modello di domanda e potrà essere presentata in ogni momento alla Fondazione ITS ROBERTO ROSSELLINI, via mail all’indirizzo: candidature@itsrossellini.it o consegnata a mano presso Piazzale Ezio Tarantelli 18 in Roma, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.30

La richiesta dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
• Modello di domanda;
• Fotocopia di documento di identità;
• Fotocopia di Codice Fiscale;
• Curriculum vitae con autorizzazione al trattamento dei dati